Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks
Così il genoma dei popoli delle Ande si è evoluto per favorire la vita d'alta quota
Photo by Persnickety Prints

Così il genoma dei popoli delle Ande si è evoluto per favorire la vita d'alta quota

Un'analisi del patrimonio genetico di 150 individui di etnia Aymara, Quechua e Uros svela varianti che favoriscono lo sviluppo embrionale in condizioni di bassa ossigenazione

Redazione profile image
by Redazione

Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell'altopiano andino ci sono particolari combinazioni di varianti genetiche che consentono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota.
Lo stabilisce uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology, guidato da ricercatori dell'Università di Bologna. La ricerca ha analizzato i genomi di più di 150 individui di etnia Aymara, Quechua e Uros che vivono nelle aree circostanti al lago Titicaca, a 3800 metri di altitudine tra Perù e Bolivia.
L'obiettivo era comprendere le basi genetiche dei tratti biologici complessi plasmati dalla selezione naturale in questi popoli in risposta allo stress dovuto alla ridotta capacità dell'organismo di catturare l'ossigeno presente nell'atmosfera a mano a mano che la quota aumenta.
«I popoli che vivono nelle regioni attraversate dalla cordigliera delle Ande hanno evoluto adattamenti biologici simili a quelli che si osservano nelle popolazioni dell'Himalaya, seppure con basi genetiche non sempre identiche. - dice Marco Sazzini, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna, che ha coordinato lo studio - Per indagare questi aspetti, abbiamo messo a punto un insieme di analisi basate sul sequenziamento di interi genomi e capaci di identificare varianti genetiche che prese singolarmente avrebbero un modesto impatto funzionale, ma che combinate tra loro concorrono a modificare sensibilmente uno specifico tratto biologico».

A group of people standing next to each other in a field
Photo by Touann Gatouillat Vergos / Unsplash

Ciò che gli studiosi volevano era capire se gli adattamenti biologici all'alta quota delle popolazioni andine fossero esattamente gli stessi presenti nei popoli himalayani. Il fenomeno si chiama convergenza evolutiva: un adattamento simile che si è evoluto indipendentemente in specie o popolazioni diverse in risposta alle stesse condizioni ambientali, ma non ereditato da un antenato comune. Sono pochi i casi di convergenza evolutiva nella specie umana. «Uno dei casi più noti - annota Sazzini - è quello della diminuzione di pigmentazione della pelle nei popoli europei ed est asiatici a seguito dell'occupazione di regioni con minore radiazione ultravioletta rispetto al continente africano». Da questo punto di vista, l'adattamento biologico all'ambiente di alta quota è un caso unico, perché lo stress imposto dalla scarsa capacità dell'organismo di catturare l'ossigeno non puo' essere minimizzato da adattamenti di tipo culturale e agisce quindi con la stessa intensità su tutti i gruppi umani che vivono a quote comparabili, indipendentemente dalle loro origini e dai contesti geografici e socioculturali. L'analisi dei genomi di individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha mostrato quindi che la selezione naturale ha favorito combinazioni di varianti genetiche associate soprattutto alla creazione di nuovi vasi sanguigni durante la formazione della placenta e nelle primissime fasi di sviluppo dell'embrione. In questo modo si determina un aumentato flusso sanguigno dalla madre all'embrione e viene garantita un'adeguata ossigenazione dei tessuti anche ad alta quota. Queste caratteristiche permettono così di ridurre il rischio di uno sviluppo non adeguato del feto, principale causa di mortalità neonatale in popolazioni non adattate all'ipossia, ma migrate recentemente ad alta quota.

a person standing on top of a rocky cliff
Photo by Mayur Arvind


«Alcuni di questi geni sono stati sottoposti all'azione della selezione naturale anche nelle popolazioni Tibetane e Sherpa dell'Himalaya, sebbene spesso insieme ad ulteriori geni e con combinazioni di varianti genetiche diverse rispetto a quanto osservato nei popoli andini. - sottolinea Giulia Ferraretti, prima autrice dello studio - Il complesso quadro che ne emerge è quindi quello di una convergenza evolutiva che si osserva a livello delle funzioni biologiche le cui modificazioni hanno permesso a questi gruppi umani di sopravvivere e riprodursi per migliaia di anni ad elevate altitudini, e che tuttavia è solo parzialmente dovuta a una convergenza anche a livello delle basi genetiche che regolano questi adattamenti». 
Riccardo Cioffi

Redazione profile image
by Redazione

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più