Tartarughe marine in ripresa: segnali positivi da uno studio globale
Diminuiscono le minacce in molte aree del mondo, ma specie come la tartaruga liuto restano in grave pericolo
Le tartarughe marine sono a rischio estinzione ma, secondo un nuovo sondaggio globale, mostrano segnali di ripresa nella maggior parte dei luoghi in cui si trovano nel mondo. «Molte popolazioni di tartarughe sono tornate, anche se alcune no. Nel complesso, la storia delle tartarughe marine è una delle vere storie di successo in termini di conservazione», commnenta l’ecologo della Duke University Stuart Pimm.
L'indagine è stata pubblicata sulla rivista Endangered Species Research e costituisce il primo aggiornamento in oltre un decennio. Lo studio ha esaminato 48 popolazioni di tartarughe marine in tutto il mondo. Gli scienziati hanno misurato l'impatto di minacce come la caccia, l'inquinamento, lo sviluppo costiero e i cambiamenti climatici sugli animali marini. In oltre la metà delle aree studiate, le minacce sono complessivamente in calo, ha rilevato lo studio, ma ci sono alcune eccezioni: le popolazioni di tartarughe marine nell'Oceano Atlantico hanno maggiori probabilità di riprendersi rispetto a quelle nelle acque del Pacifico, e le tartarughe liuto non se la passano bene come altre specie. A livello globale, le tartarughe liuto sono considerate a rischio di estinzione, ma molti gruppi sono in grave pericolo di estinzione, secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.
Tutte e sette le regioni in cui si trovano le tartarughe liuto sono esposte a rischi ambientali elevati, ha affermato Bryan Wallace, coautore dello studio ed ecologo della fauna selvatica presso l'Ecolibrium in Colorado. Le tartarughe liuto sono famose per compiere le migrazioni marine più lunghe mai condotte prima, con alcuni esemplari che percorrono a nuoto fino a 5.955 chilometri per tratta. Questa impresa, spiega il ricercatore, le porta a spostarsi attraverso un'ampia fascia di regioni e può esporle a rischi particolari. Nel frattempo, le tartarughe verdi sono ancora considerate in pericolo a livello globale, ma i ricercatori hanno scoperto che le loro popolazioni mostrano segni di ripresa in molte regioni del mondo. «Mettendo fine alla pesca commerciale e dando loro il tempo di riprendersi, le loro popolazioni ora stanno andando molto bene», ha dichiarato la coautrice Michelle Maria Early Capistran, ricercatrice della Stanford University che ha condotto ricerche sul campo in entrambi i paesi. Le tartarughe marine sono state protette dall'Endangered Species Act statunitense del 1973 e il Messico ne ha vietato tutte le catture nel 1990. Secondo Wallace, in tutto il mondo, il problema della morte delle tartarughe marine dopo essere rimaste accidentalmente impigliate nelle reti da pesca rimane una grave minaccia. Si stanno sviluppando nuove tecnologie per salvare le tartarughe, ma devono essere accettate e utilizzate regolarmente dalle diverse comunità di pescatori per essere efficaci.