Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

L'estinzione dei dinosauri ha cambiato profondamente il paesaggio del pianeta

Effetti a cascata sugli ecosistemi dopo la loro scomparsa: non è però una novità che gli ambienti cambino dopo il declino di una o più specie animali

Redazione profile image
by Redazione
L'estinzione dei dinosauri ha cambiato profondamente il paesaggio del pianeta
Photo by J M

I dinosauri hanno avuto un impatto così rilevante sulla Terra che la loro estinzione ha provocato cambiamenti su larga scala nei paesaggi a tutti i livelli, compresa la forma dei fiumi. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati dell'Università del Michigan, dell'Università' dell'Alabama e dell'Università della Florida.
Il team, guidato da Luke Weaver, Tom Tobin e Courtney Sprain, ha analizzato i cambiamenti geologici e le differenze nelle formazioni rocciose prima e dopo l'estinzione dei dinosauri. Con la scomparsa dei dinosauri, le foreste iniziarono a prosperare, il che ebbe un impatto significativo sui fiumi. In particolare, la vegetazione più densa contribuì a stabilizzare i sedimenti e convogliare l'acqua nei corsi d'acqua con ampi meandri.
Nell'ambito dell'indagine, i ricercatori hanno esaminato luoghi in tutta la zona occidentale degli Stati Uniti che mostravano improvvisi cambiamenti geologici avvenuti al confine tra l'era dei dinosauri e quella dei mammiferi. I risultati suggeriscono che i dinosauri potrebbero aver svolto un ruolo centrale come ingegneri dell'ecosistema, abbattendo gran parte della vegetazione disponibile e facilitando percorsi più lineari dei fiumi attraverso i passaggi.

brown dinosaur illustration
Photo by Fausto García-Menéndez


Dopo l'asteroide Chicxulub, però, le foreste prosperarono, stabilizzando i sedimenti e convogliando l'acqua nei fiumi con ampi meandri. Il lavoro evidenzia la rapidità con cui la Terra può cambiare in risposta a determinati eventi catastrofici. "Raramente - afferma Weaver - si pensa che la vita possa effettivamente alterare il clima e il paesaggio. Il nostro studio evidenzia che con l'effetto stabilizzante delle fitte foreste, i fiumi si allagavano meno frequentemente. Stabilizzando i corsi d'acqua, si interrompe l'apporto di argilla, limo e sabbia alle zone piu' remote della pianura alluvionale". Osservando i punti di cambiamento geologico tra la formazione dei dinosauri e le formazioni dei mammiferi del Paleocene, il gruppo di ricerca ha prelevato campioni dalle sottili strisce di argilla rossa. I dati hanno mostrato che il fenomeno potrebbe essere generalizzato in tutto l'entroterra occidentale del Nord America. "Sembra che i dinosauri avessero un impatto diretto sugli ecosistemi - conclude Courtney Sprain, altra firma dell'articolo - la loro estinzione ha provocato cambiamenti notevoli anche nei sedimenti. E' stato davvero sorprendente".

Redazione profile image
by Redazione

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più