Iscriviti alla nostra Newsletter

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn't arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks
Isole, mari e oceani: a Roma il Festival della Letteratura di Viaggio

Isole, mari e oceani: a Roma il Festival della Letteratura di Viaggio

Fino al 5 ottobre la sedicesima edizione della rassegna: talk, mostre, premiazioni e spettacoli nei giardini di Villa Celimontana, con la direzione artistica di Antonio Politano. GrandTour è media partner

Pasquale Raicaldo profile image
by Pasquale Raicaldo

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro.
Josè Saramago

Viaggiare, raccontare i viaggi, condividere itinerari e sensazioni. Far scoprire il mondo anche a chi è a casa. Quanto è affascinante, da sempre, la letteratura di viaggio. Perché non v'è dubbio che il viaggio, per dirla con Mario Soldati, sia un sentimento, non soltanto un fatto. E allora il Festival della letteratura di viaggio, che fino al 5 ottobre celebra a Roma la sua sesta edizione, promette di essere una finestra sul pianeta e su chi ama percorrerlo, in punta di piedi. "Una rassegna che è un contenitore di racconti, di storie e quest'anno è ancora più lunga e ricca di eventi", spiega il direttore artistico Antonio Politano, fotografo e giornalista.
Appuntamento al Palazzetto Mattei, nei giardini di Villa Celimontana, più di 90 eventi tra mostre, premiazioni, spettacoli, incontri, letture, passeggiate guidate, iniziative per persone con disabilità, attività e laboratori per bambini. "Tutto ruota attorno al viaggio che è un giardino di metafore - prosegue Politano - e ci permette di spaziare con tante forme di narrazione, dalla letteratura alla fotografia, dal cinema alla musica, dalla danza al fumetto, tutte espressioni che raccontano pezzi di mondo, lontani o dietro l'angolo, ed evocano luoghi, culture e genti".
Paesi ospiti sono la Polinesia Francese e il Portogallo, protagonisti il mare e le isole, ecosistemi delicati e fragili, così come gli oceani e le terre lontane, minacciate dalla crisi climatica e dall'innalzamento delle acque. Durante il Festival ci sarà anche un focus sul turismo delle radici con momenti di musica e proiezione di immagini in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri. E poi i premi: il Navicella d'Oro Società Geografica Italiana al musicista Paolo Fresu, allo scrittore svedese Björn Larsson, alla giurista Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati; a Eyal Weizman, architetto britannico-israeliano fondatore del gruppo di ricerca 'Forensic Architecture', e a Mediterranea Saving Humans, Open Arms e Sos Méditerranée, tre organizzazioni non governative impegnate nelle attività di soccorso in mare.
    L'altro, il Premio Kapuściński per il reportage, quest'anno verrà assegnato al giornalista e viaggiatore francese Sylvain Tesson, allo scrittore Paolo Giordano, al giornalista israeliano Gideon Levy, al giornalista e autore tv Riccardo Iacona e alla rivista 'The Passenger' edita da Iperborea".
    Al Festival spazio anche all'arte: "La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in viaggio con Hugo Pratt" è la mostra dedicata a uno dei maestri riconosciuti del fumetto internazionale, a 30 anni dalla scomparsa. Allestita in forma diffusa al Museo delle Civiltà, alla Biblioteca Nazionale Centrale, a Palazzo della Farnesina e a Palazzetto Mattei, è un viaggio nella vita e nelle opere del disegnatore tra personaggi, geografie reali e immaginarie e gli autori che lo hanno ispirato. "Ci saranno anche letture dedicate al cielo e alle costellazioni - conclude Politano -, alla poesia (dal 'Cantico delle Creature' a Baudelaire), alla geopolitica del mare e alla Costituzione della Terra come strumento per affrontare le emergenze globali e garantire un futuro sostenibile per l'umanità".
GrandTour è media partner del Festival.

Per info e programma dettagliato:
https://www.festivaletteraturadiviaggio.it

Pasquale Raicaldo profile image
by Pasquale Raicaldo

Non perderti gli ultimi articoli

Iscriviti e resta sempre aggiornato

Success! Now Check Your Email

To complete Subscribe, click the confirmation link in your inbox. If it doesn’t arrive within 3 minutes, check your spam folder.

Ok, Thanks

Per saperne di più