Copernicus, arriva Sentinel-1D: la terra è sempre più "osservata"
Photo by Kevin Stadnyk

Copernicus, arriva Sentinel-1D: la terra è sempre più "osservata"

Il satellite aiuterà ad approfondire frane, zone sismiche, attività vulcaniche e variazioni della copertura glaciale polare, ma contribuirà anche a monitorare la deforestazione e l'uso delle risorse idriche

Pina Di Prisco profile image
by Pina Di Prisco

Il satellite per l'osservazione della Terra, Copernicus Sentinel-1D, costruito dal Thales Alenia Space, società congiunta Thales (67%) e Leonardo (33%), è stato finalmente lanciato con successo da Arianespace dallo spazioporto europeo, nella Guyana francese.
Sentinel-1D fa parte del progetto Copernicus, la componente di Osservazione della Terra del Programma Spaziale dell'Unione Europea, gestito dalla Commissione Europea e cofinanziato dall'Unione Europea e dall'Agenzia Spaziale Europea.

Cosa farà Sentinel-1D?

Con il nuovo lancio, la famiglia Sentinel-1 è completa. Come ultimo satellite della prima costellazione Copernicus, Sentinel-1D garantirà la continuità del lavoro, migliorando la qualità delle missioni in orbita ed estendendo le operazioni del sistema per i prossimi sette anni e oltre.
Bisogna sottolineare che il satellite è in grado di catturare immagini della superficie terrestre sia di giorno che di notte, in qualsiasi condizione meteorologica, fornendo materiale fondamentale, utile a rilevare frane, zone sismiche, attività vulcaniche e variazioni della copertura glaciale polare. Le immagini, inoltre, forniranno preziose informazioni per
monitorare la deforestazione, l'uso delle risorse idriche e supportare i soccorritori e le squadre di ricerca e soccorso in caso di calamità naturali.
Ma non finisce qui: Sentinel-1D trasporta un sistema di identificazione automatica utile a migliorare la sicurezza marittima e la gestione del traffico, prevenendo collisioni e monitorando le navi in aree sensibili. Il lavoro svolto dal nuovo satellite
sarà messo a disposizione delle autorità pubbliche, aziende e cittadini di tutto il mondo in modo gratuito, completo e aperto.

Un satellite più "green"

Sentinel-1D introduce inoltre una novità mondiale: un meccanismo brevettato che separa l'antenna radar dal bus del veicolo spaziale durante il rientro a fine vita, contribuendo a ridurre i detriti orbitali.
«Sono particolarmente orgoglioso del successo di questo lancio: ora la famiglia Sentinel-1 è completa», ha dichiarato Giampiero di Paolo, Vice Amministratore Delegato e Vice Presidente Senior Osservazione, Esplorazione e Navigazione di Thales Alenia Space.

Pina Di Prisco profile image
by Pina Di Prisco

Per saperne di più